Programma
Il corso ha una durata complessiva di 40 ore formative – in presenza - e si articola in 10 lezioni da 4 ore ciascuna (14.00/18.00):
|
GIORNATA |
TITOLO E PROGRAMMA | METODOLOGIA DIDATTICA |
| 1 |
Inquadramento e modelli: le best practice internazionali |
Lezione |
| 2 | La prevenzione della corruzione: profili economici - Economia della corruzione nelle gare. - Procedure telematiche, aggregazione degli acquisiti. - La Consip. - I presidi di legalità degli appalti. |
Lezione Casi pratici |
| 3 |
Il public procurement: quadro regolatorio europeo e nazionale. Il Codice dei Contratti |
Lezione Esercitazione |
| 4 | La disciplina giuridica nazionale e strumenti di prevenzione - La rotazione degli incarichi. - Le deleghe. - Gli affidamenti sotto soglia. - Gli affidamenti diretti e i limiti previsti dal legislatore - Le cause di esclusioni rilevanti per il contrasto al fenomeno corruttivo. - Le Commissioni giudicatrici: ruolo, poteri, funzione e responsabilità. - L’aggiudicazione e la stipulazione del contratto di appalto - I Protocolli di legalità. - I Patti di Integrità. |
Lezione Esercitazione |
| 5 |
Strumenti di prevenzione del rischio di corruzione nelle amministrazioni pubbliche |
Lezione casi ed esercitazione |
| 6 | Strumenti di prevenzione del rischio di corruzione nelle imprese. Il d.lgs. 231/2001 e i modelli organizzativi di prevenzione dei reati - Corruzione, riciclaggio, presidio del rischio reputazionale e gare pubbliche. - Protocolli per il presidio dei rischi di corruzione tra privati. Gestione conflitti di interesse. - Il ruolo delle funzioni di Compliance e Internal Audit. - L’Organismo di Vigilanza e il modello 231: funzioni, poteri, composizione e profili di responsabilità. |
Lezione Simulazione |
| 7 |
Le autorità di prevenzione e repressione della corruzione |
Lezione online Esercitazione |
| 8 | La digitalizzazione delle procedure di gara e IA applicate al procurement pubblico - Digitalizzazione della PA e prevenzione della corruzione. - Intelligenza Artificiale (IA) applicata agli appalti. - Big Data e Open Data. - Cybersecurity e protezione dei dati. - Whistleblowing digitale. - Questioni aperte. |
Lezione Analisi dei casi |
| 9 |
Whistleblowing, integrità e gare pubbliche |
Lezione Esercitazione |
| 10 | Learning by doing - Laboratorio. |
Laboratorio conclusivo |