Login Utente

Ricorda Password

Modulo XII: Partenariato Pubblico Privato

Docenti

Prof.ssa Biancamaria Raganelli, Dott. Gabriele Ferrante

Quando

6, 7, 20, 21 marzo 2026 dalle 9:30 alle 18:00

Dove

Aula S7, Edificio A

N.B a tale modulo è associata una sezione in modalità online asincrona che si concluderà con un lavoro di gruppo;

Avvio 7/03 2026 - chiusura 18/04 2026

Riepilogo

La nozione di Partenariato Pubblico Privato fa riferimento, in senso ampio, a tutte quelle forme di cooperazione tra autorità pubbliche e imprese private finalizzate al finanziamento, la costruzione, il rinnovamento, la gestione o la manutenzione di un’infrastruttura o la fornitura di un servizio. Il corso fornisce una visione approfondita del Partenariato Pubblico-Privato e del Project Finance, con particolare attenzione agli aspetti finanziari. 

Trattasi di modelli alternativi di finanziamento delle opere pubbliche e di gestione dei servizi connessi, che acquisiscono un rinnovato interesse in considerazione della generale contrazione degli investimenti pubblici, nella carenza di risorse economiche, nonché nella mancanza da parte delle amministrazioni pubbliche talvolta di competenze tecniche idonee a provvedere alla realizzazione e alla gestione di opere e servizi di pubblica utilità. Si tratta di un tema interdisciplinare, che coinvolge competenze diverse, interessi diversi e continua a porre diverse questioni. 

Il valore aggiunto del ricorso ai modelli di PPP è riconducibile alla possibilità di consentire un limitato utilizzo di risorse finanziarie dell’amministrazione, favorendo una razionalizzazione del processo d’identificazione degli investimenti, una maggiore certezza sui costi e sui tempi d’investimento, un’ottimizza- zione della gestione delle diverse attività necessarie alla realizzazione del progetto attraverso il coinvolgimento di soggetti specializzati, un più adeguato riparto dei rischi a vantaggio dell’amministrazione, un maggiore coinvolgimento dei soggetti finanziatori al successo dell’iniziativa, un maggiore legame tra investimenti e risorse finanziarie impiegate.

Si affronteranno le principali metodologie per strutturare e gestire operazioni in cui il settore pubblico e quello privato collaborano per realizzare infrastrutture e servizi di interesse pubblico.

Argomenti

  • La cornice regolamentare europea e nazionale di recepimento
  • I principali modelli: concessioni, finanza di progetto, altre tipologie
  • PPP di tipo Istituzionalizzato
  • Procedure di selezione del partner privato della PA
  • Definizione dei modelli contrattuali: interessi, distorsioni, incentivi e sanzioni
  • Casi pratici
  • Principi fondamentali del PPP e del Project Finance
  • Strutturazione finanziaria di progetti infrastrutturali
  • Valutazione degli investimenti e analisi dei flussi di cassa
  • Identificazione e gestione dei rischi finanziari
  • Business Game

Obiettivi

Il Corso si propone di offrire agli studenti una disamina dei principali modelli di PPP contrattuale e Istituzionalizzato, il contesto giuridico di riferimento, le procedure, le potenziali distorsioni immanenti al rapporto che possono inficiare la definizione ed esecuzione del contratto, ed inoltre:

  • Comprendere i modelli di finanziamento per il PPP.
  • Sviluppare competenze nella valutazione economico-finanziaria di progetti.
  • Analizzare strumenti per la gestione del rischio.
  • Approfondire le buone pratiche attraverso l’analisi di casi studio.

Metodologia

La metodologia prevede l’alternanza di momenti di didattica frontale, alternati a esercitazioni su casi pratici, che coinvolgano i discenti nella analisi delle questioni, interpretazione delle fattispecie, definizione delle possibili soluzioni fino alla costruzione di case studies. Viene utilizzato un approccio didattico interattivo, supportato da materiale aggiornato e riferimenti normativi, per favorire l’applicazione delle conoscenze teoriche a scenari concreti.

Modalità d'esame

L'esame consterà di un lavoro di gruppo basato sul programma della Prof.ssa Raganelli la cui data di consegna verrà concordata con la docente durante lo svolgimento del relativo modulo FAD.