Login Utente

Ricorda Password

Modulo IV: Project Management degli Acquisti

Docenti

Ing. Gianluca Bandiera

Quando

6, 7, 27, 28 giugno 2025 dalle 9:30 alle 18:00

Dove

Facoltà di Economia, Università di Tor Vergata

Riepilogo

Trattare tutte le procedure di procurement (e non solo) come “progetto” (procurement plan) nella sua accezione anglosassone tipica del Project Management: un insieme di processi finalizzati al raggiungimento di un obiettivo che richiede il coordinamento di vari stakeholder ed il rispetto di tre elementi fondamentali: tempi, costi e qualità.

Argomenti

  • Le conoscenze di contesto: un primo inquadramento della disciplina del project management che prevede l’introduzione dei concetti principali, della terminologia e delle definizioni
  • Le conoscenze tecniche e metodologiche: il progetto viene analizzato sia in relazione ai processi che alle variabili che lo caratterizzano (tempi, costi, qualità, risorse etc.); il concetto di cammino critico ed un focus sugli indicatori di performance del progetto (earned value)
  • Le soft skills che un buon project manager deve possedere per gestire al meglio il team di progetto e la complessa interazione con tutti gli stakeholder di progetto, avvalendosi di doti personali e relazionali: la efficace gestione del team di progetto, la capacità di negoziare, la gestione di conflitti e crisi

Obiettivi

Acquisire una metodologia per affrontare in modo sistemico e logicamente ordinato tutte le procedure modo da poterle definire in termini soprattutto di tempi, costi, e qualità.

L’acquisizione delle competenze di Project Management è perfettamente in linea con quanto previsto dal codice appalti che ha modernizzato la figura dal Responsabile Unico del Procedimento convertendolo in un Responsabile Unico di Progetto.

Metodologia

La metodologia adottata consente di costruire un percorso razionale per raggiungere l’obiettivo prefissato partendo dalla scomposizione della procedura in singole attività (WBS), assegnando le risorse necessarie (OBS), individuando la concatenazione logica delle attività (reticolo logico e percorso critico) sino a giungere alla stima della durata del progetto.