Login Utente

Ricorda Password

Modalità e criteri di selezione dei partecipanti

Graduatoria e conferma partecipazione

Al termine della selezione, la graduatoria finale sarà pubblicata sulla pagina web dedicata al corso, insieme al programma formativo e ai criteri di selezione.

I partecipanti collocati in posizione utile saranno invitati a confermare formalmente la loro partecipazione. In caso di rinuncia o mancata conferma, si procederà allo scorrimento della graduatoria fino al raggiungimento del numero massimo consentito di partecipanti.

L’elenco definitivo dei candidati ammessi, con l’indicazione del punteggio individuale, sarà trasmesso entro il giorno precedente all’avvio del corso alla Direzione Regionale/Direzione di Coordinamento metropolitano INPS e comunicato ai candidati e alle rispettive Amministrazioni.

Procedura di selezione

Qualora il numero dei partecipanti assegnati al corso sia superiore al numero massimo consentito, la selezione sarà effettuata da una Commissione composta dal Direttore del corso e da due docenti, che provvederà a stilare la graduatoria di merito.

Nella valutazione, la Commissione garantirà:

  • equilibrio di genere;
  • diversificazione di età;
  • diversificazione dei percorsi di studio;
  • diversificazione del datore di lavoro/professione.

Criteri di valutazione per ammissione al corso

La Commissione valuterà i candidati sulla base dei seguenti criteri:

  • Voto di diploma e/o laurea (fino ad un massimo di 20 punti);
  • Esperienza professionale maturata (fino ad un massimo di 10 punti);
  • Coerenza del percorso formativo e professionale con gli obiettivi del corso (fino ad un massimo di 20 punti)
    • esperienza specifica maturata sui temi del corso;
    • età del candidato;
    • eventuale colloquio telefonico per chiarimenti sulle candidature che richiedono integrazioni.

Il punteggio minimo per l’ammissione è di 30/50.

Requisiti di ammissione

Sono ammessi a partecipare al corso coloro che abbiano conseguito in Italia o all’estero:

  • un diploma di laurea magistrale e/o triennale, oppure
  • un diploma di istruzione secondaria di secondo livello.