Login Utente

Ricorda Password

Il corso

Il public procurement (appalti e contratti pubblici in senso lato) è uno dei settori più vulnerabili alla corruzione. Oltre al volume delle transazioni e agli interessi finanziari in gioco, i rischi di corruzione sono esacerbati dalla complessità del processo, dalla stretta interazione tra funzionari pubblici e imprese e dalla moltitudine di parti interessate. Diverse sono le tipologie di atti corruttivi che possono sfruttare queste vulnerabilità in diverse fasi del processo di formazione della volontà della pubblica amministrazione di affidare lavori, servizi e forniture e nella fase di esecuzione.

Negli ultimi anni il legislatore ha introdotto un quadro normativo profondamente rinnovato: il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023 e successive modifiche e integrazioni), i Piani Integrati di Attività e Organizzazione (PIAO) e il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2025-2027 dell’ANAC. Alcune delle novità introdotte consentono di rafforzare i presidi di legalità, migliorare i processi decisionali e garantire un uso più efficace delle risorse pubbliche. Parallelamente, la crescente attenzione verso la digitalizzazione della PA, l’uso di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e i nuovi strumenti di whistleblowing contribuiscono ad arricchire il sistema di prevenzione e controllo. Si tratta di strumenti e misure in grado di favorire la trasparenza e garantire il buon andamento e l’imparzialità dell’attività amministrativa, favorendo una riduzione delle distorsioni potenziali e di conseguenza una adeguata gestione del rischio corruttivo.

Una adeguata formazione del personale coinvolte, sia dal lato pubblico che privato, è un elemento ulteriore per favorire lo sviluppo di una cultura dell’integrità.

Il pone in questa prospettiva. Adotta una metodologia interdisciplinare offrendo lezioni di alta formazione attraverso il coinvolgimento di docenti universitari ed esperti di comprovata esperienza nazionale e internazionale e coinvolge i discenti di attività interattive e casi pratici, alternando la parte di contenuto e didattica frontale a workshop in aula.

Il corso, della durata di 40 ore formative, articolate in 10 moduli didattici, si propone come strumento a supporto delle nuove competenze multidisciplinari e interdisciplinari richieste.