Modulo IX: Contract Management
N.B a tale modulo è associata una sezione in modalità online asincrona che si concluderà con un lavoro di gruppo;
Avvio 29/11/2025 - chiusura 21/02/2026
Riepilogo
Nel modulo si approfondiranno gli aspetti caratterizzanti la fase dell’esecuzione dell’appalto a partire dai momenti immediatamente successivi all’aggiudicazione fin ad arrivare al completamento dell’appalto attraverso l’analisi sia del normale defluire dell’attività sia con la ricognizione sugli aspetti di criticità e di modifica del contratto comprensiva di cenni sugli aspetti processuali.
Riguardo all'intervento dell'Avv. Atti, sarà focalizzato sulla struttura e contenuti dei contratti quadro e di durata stipulati tra imprese e in particolare sui contratti ad autoregolamentazione.
Argomenti
- La fase finale: dall’aggiudicazione al contratto: - proposta di aggiudicazione; controllo e verifica; aggiudicazione, stand still, comunicazioni e pubblicazione anche ai non aggiudicatari; Cenni sul contenzioso, la sua tempistica rispetto all’inizio dell’esecuzione
- Il contratto; natura e struttura - le garanzie, la sostituzione della cauzione o della garanzia fideiussoria con ritenute di garanzia sugli stati di avanzamento
- Le novità in tema di subappalto. il subappalto “a cascata”.
- La fase di esecuzione del contratto le modifiche ammesse nei contratti di appalto, la modifica del prezzo; la previsione nel bando e le modalità di applicazione lavori e servizi supplementari, le varianti in corso d’opera; le modifiche soggettive;
- Le proroghe e le condizioni: opzione di proroga e proroga tecnica Il rinnovo dei contratti e la rinegoziazione; le opzioni di proroga anche tecnica e le condizioni. Il quinto d’obbligo
- Vicende patologiche del contratto: la sospensione, il recesso, la risoluzione del contratto; le penali
- Riserve e accordi bonari
- Risoluzione delle controversie e i rimedi alternativi: il collegio consultivo tecnico, la transazione; l’arbitrato
- I mezzi di tutela.
- Fasi evolutive del commercio e ristrutturazione internazionale della produzione
- Economie avanzate, emergenti e in fase di sviluppo
- Tipologia e complessità dei rapporti di fornitura messi in essere dalle imprese e matrice di Kraljič
- Connotazioni del processo di approvvigionamento e valore aggiunto delle sue principali fasi. La rilevanza del contract management.
- Specifiche tecniche utilizzate dalle imprese nei contratti di fornitura: Qualità e affidabilità di sistemi, equipaggiamenti, macchinari e impianti.
- Tipologia di contratti emessi dalle imprese
- Posizionamento della fornitura nella Matrice di Kraljič e tematiche da disciplinare nel contratto
- Diversa articolazione delle clausole contrattuali in relazione al tipo di rapporto di fornitura instaurato
- Case study: contratto per la progettazione ed esecuzione di una piattaforma telematica e gli errori da non fare
- Contratti Complessi e Internazionali: struttura ed esempi
Obiettivi
Attraverso una ricca esemplificazione, viene evidenziata la necessità di disciplinare in modo adeguato i diritti e le obbligazioni delle parti, nonché ogni possibile evento che possa pregiudicare gli obiettivi contrattuali, definendo a priori i rimedi che le parti possono mettere in essere nei casi di inesatto adempimento e inadempimento.
Metodologia
Presentazione degli argomenti, esemplificazioni e dibattito sulla ragion d’essere di determinate clausole contrattuali e sulla loro strutturazione a mitigazione dei rischi della committenza.
Modalità d'esame
L'esame prevede 12 domande a risposta multipla con commento sul programma del Dott. Atti.