Login Utente

Ricorda Password

Modulo VI: Organizzazione delle Stazioni Appaltanti

Docenti

Ing. Gianluca Bandiera

Quando

5, 6, 19, 20 settembre 2025 dalle 9:30 alle 18:00

12 e 13 settembre testimonianze 

Dove

Aula S7, Edificio A

Riepilogo

Inquadrare le figure del Responsabile Unico di Progetto (R.U.P.) e del Direttore all’esecuzione del contratto (D.E.C) è fondamentale per orientarsi nel complesso quadro normativo del codice degli appalti.

Considerare la gara d’appalto sotto diverse prospettive: quella della stazione appaltante, dell’operatore economico e del commissario di gara attraverso l’analisi di documenti effettivamente utilizzati per procedure di gara sia di lavori che di servizi

Verranno illustrati esempi reali di documenti di gara che offrono la possibilità di esaminarne i contenuti e di verificare la rispondenza di questi alle previsioni del codice degli appalti

Argomenti

  • Il Responsabile Unico di Progetto (R.U.P.) ed il Direttore all’esecuzione del contratto (D.E.C.): le competenze richieste, i compiti e le responsabilità per entrambi i ruoli con riferimento al codice degli appalti (D. lgs. 36/2023 e s.m.i. e gli specifici allegati);
  • Aspetti operativi di gestione relativi alla esecuzione del contratto di appalto come la disciplina delle varianti in relazione all’art. 120 del codice, la consegna, la sospensione, l’ultimazione ed il contenzioso;
  • Un approfondimento sulla tenuta della contabilità come strumento di monitoraggio della spesa (pubblica) in fase di gestione del contratto
  • I documenti di gara considerati dal punto di vista di una stazione appaltante (bando, disciplinare di gara) e da quello dell’operatore economico (DGUE).
  • La gara di appalto dalla prospettiva di un commissario di gara: il criterio dell’offerta economicamente vantaggiosa, le modalità di attribuzione dei punteggi alle offerte sia con il metodo aggregativo compensatore tradizionale che quello del “confronto a coppie”.
  • Cenni sulla analisi multi criteria e su quella costi-benefici

Obiettivi

Fornire elementi di conoscenza sulle procedure di procurement di una stazione appaltante che si occupa principalmente di lavori pubblici e servizi di ingegneria

Valutare come le disposizioni del codice vengano concretamente declinate nella documentazione di gara.

Fornire elementi utili per la gestione di un contratto di appalto anche durante la fase di esecuzione

Metodologia

L’approccio utilizzato prevede l’analisi di casi studio per appalti (di importo significativo) sia di lavori che di servizi, effettivamente esperiti da una stazione appaltante; tale impostazione mira a fornire indicazioni pratiche per la redazione dei documenti di gara.

Modalità d'esame

L'esame si baserà su un questionario di 12 domande a risposta multipla con breve commento, sulle lezioni dell’Ing. Bandiera.