Calendario Valore PA

La programmazione degli acquisti e la razionalizzazione della spesa

6 aprile 2018

• L’importanza della programmazione e la det. 5/13 dell’AVCP
• Un modello operativo per programmazione, progettazione e pianificazione degli acquisti
• Programmazione degli acquisti e bilancio
• L’esigenza di misurare e valorizzare la qualità della spesa pubblica
• Analisi del piano triennale di un comune
• Quali sono le criticità del procurement pubblico in Italia
    - l’ammontare della spesa pubblica
    - le criticità nella esecuzione degli appalti
    - le patologie del sistema degli appalti: sprechi ed illeciti
• Benefici, rischi, perdita di valore: analisi di un caso

Lo sviluppo degli obiettivi di mandato per la programmazione degli acquisti

13 aprile 2018

• Il modello del processo di appalto introdotto dal nuovo codice dei contratti: dalla programmazione all’esecuzione e la relazione tra le sue fasi.
• Le nuove norme definitorie.
• I passi della fase di programmazione: dal quadro esigenziale al programma.
• Programma degli acquisti e programmazione dei lavori: l’art. 21 del Codice.
• Trasparenza nella partecipazione dl portatori di interessi e dibattito pubblico: l’art. 22 del Codice.
• Livelli di progettazione per gli appalti, per le concessioni di lavori, per i servizi: l’art. 23 del Codice – le novità.
• Livelli di progettazione per gli appalti, per le concessioni di lavori, per i servizi: l’art. 23 del Codice – Il quadro d’insieme.
• L’individuazione degli obiettivi di mandato: ambito delle esigenze e driver. Vincoli interni e esterni; vincoli normativi. Disponibilità di risorse, ambito temporale, risultati attesi e metodi di valutazione – l’art. 24 del Codice

Obiettivi e fabbisogno di risorse: l’individuazione ed il dimensionamento

20 aprile 2018

• Le principali innovazioni di processo del nuovo codice e la programmazione degli appalti
• Le caratteristiche del procurement pubblico
• Gli economics del procurement: la gestione della spesa e la spending review
• La qualità della spesa ed i criteri di aggiudicazione nell’ottica del nuovo codice
• Un modello per il procurement pubblico in accordo col processo delineato dal codice
• Dall’obiettivo di mandato al fabbisogno: le logiche per lo sviluppo del programma dall’obiettivo di mandato alla individuazione e dimensionamento dei fabbisogni
• L’organizzazione e la gestione del progetto: stakeholders, organizzazione e rischi
• Individuazione e qualificazione di obiettivi e sotto obiettivi di mandato, i vincoli, gli stakeholder, le responsabilità e l’organizzazione, i rischi di risultato

Lo sviluppo dei progetti dal quadro esigenziale della PA

4 maggio 2018

• Lo sviluppo del programma di acquisto: dalla identificazione degli obiettivi alla individuazione delle attività
• Un caso di studio: la programmazione del Servizio Assistenza Domiciliare
• Identificare il risultato obiettivo e le modalità di valutazione
• La valutazione delle alternative per scegliere le opportunità migliori
• L’interazione tra le diverse componenti di sviluppo dell’obiettivo: razionalizzazione, propedeuticità, risoluzione di possibili conflitti
• La definizione del dettaglio delle attività, la individuazione delle risorse necessarie e loro quantificazione
• Il procurement plan: cos’è, qual è il suo utilizzo, quali sono la sua struttura ed i suoi contenuti

La valutazione dell’offerta di mercato ed i rischi di acquisto

11 maggio 2018

• La conoscenza dell’offerta di mercato per razionalizzare la spesa e ridurre i rischi
• L’art. 66, potenzialità, limiti e modalità di utilizzo per migliorare la capacità di programmare gli approvvigionamenti
• Elementi di analisi dei mercati e delle merceologie. Come utilizzare le informazioni sul rating dei fornitori previsto dal codice
• L’utilizzo del rating del fornitore come fattore di conoscenza
• Modalità di coinvolgimento del mercato nella individuazione delle opportunità esistenti
• Le tipologie dei rischi caratteristici di mercati, tecnologie, strategie commerciali, impatto della supply chain, che condizionano     gli approvvigionamenti.
• Elementi di analisi e gestione dei rischi di acquisto
• La verifica di consistenza dei fabbisogni relativamente all’offerta di mercato
• La determinazione delle strategie di acquisto delle risorse necessarie in relazione alle merceologie

La valutazione dei costi sul ciclo di vita delle risorse e l’effetto dei rischi

18 maggio 2018

• L’art. 96 del codice dei contratti pubblici ed il concetto di costo del ciclo di vita
• La struttura dei costi per settore merceologico e la sua valutazione
• Il costo totale del ciclo di vita come criterio di valutazione in sede di acquisizione (effetto sul criterio dell’OEPV, art. 95)
• L’uso della struttura del costo totale per determinare criteri di scelta dell’offerta economicamente più conveniente
• Gli impatti del rischio sul costo totale del ciclo di vita: i costi indotti nei diversi casi (riparazione, mitigazione, prevenzione)
• I criteri per la scelta delle strategie di riduzione del rischio minimizzando l’incidenza sul costo totale

Dagli obiettivi di mandato ai Programmi di acquisti di forniture e servizi e ai Programmi dei lavori

25 maggio 2018

• ‘Programma biennale degli acquisti di forniture e servizi’ e ‘Programma triennale dei lavori’.
• Meccanismo di aggiornamento annuale dei Programmi biennale e triennale
• I criteri per l’inserimento dei contratti nell’Elenco Annuale.
• Dagli obiettivi di mandato, all’identificazione dei progetti e dei contratti
• L’assegnazione dei compiti d’attuazione del progetto: la scelta del RUP, Project Manager dell’intervento
• Dalla identificazione del singolo progetto/contratto alla ‘long list’ dei contratti in programma (wish list)
• Metodologie di gestione (e aggiornamento) dei Programmi per rispettare il Budget per investimenti
• Metodologie (scoring methods) per assegnare la priorità ai contratti in Programma
• Dalla ‘long list’ (wish list) dei contratti in Programma alla ‘short list’ degli interventi da progettare
• Definizione del Procurement Plan, con integrazione dei contratti di lavori con quelli delle forniture e servizi. 

Dal ‘Programma’ (biennale-triennale) alla ‘Progettazione’ per gli appalti

8 giugno 2018

• L’uso del Procurement Plan come strumento di pianificazione e controllo degli appalti.
• L’identificazione del Progetto
• La redazione del ‘Documento di Indirizzo alla Progettazione’ (DIP)
• I livelli di progettazione: definizione e finalità
• I tre livelli di progettazione per i lavori, lunico livello per forniture e servizi
• Il Progetto di Fattibilità: contenuti, fasi di sviluppo e modalità d’approvazione
• L’inserimento del contratto nell’Elenco Annuale
• Il Progetto Definitivo: contenuti e modalità d’approvazione
• Il Progetto Esecutivo. contenuti e modalità d’approvazione
• I lavori appaltati con il Progetto Definitivo (appalto integrato) e quelli con Progetto Esecutivo

La preparazione dei ‘Documenti di gara’

15 giugno 2018

• La strategica preparazione dei Documenti di gara: differenza tra Bando e Documenti di gara
• Le tre parti cruciali dei documenti di gara:
  - Istruzioni per la preparazione dell’offerta
  - Schema di Contratto
  - Parte tecnica
• Contenuti specifici dei documenti di gara per Contratti di servizi, forniture e lavori
• Le modalità di affidamento
• I criteri di aggiudicazione
  - Prezzo più basso
  - Qualità/prezzo
• L’Offerta Economicamente Più Vantaggiosa (OEPV): la scelta dei criteri di valutazione
• Le clausole contrattuali per il controllo dei fattori di qualità per l’OEPV
• La gestione del contratto: strumenti, modalità di reporting, gestione delle varianti
• Il collaudo e la chiusura del contratto
• I criteri per la valutazione finale: impatto, rilevanza, efficienza, efficacia, sostenibilità

La Pianificazione operativa: tecniche e strumenti di Project Management per attuare il piano operativo degli acquisti

21 giugno 2018

• Strumenti e tecniche di Project Management per trasformare il RUP nel Project Manager del progetto
• L’importanza della pianificazione nell’ambito della gestione dei contratti pubblici
• L’individuazione degli Stakeholder, potenziali attori d’impulso e di blocco del progetto
• Pianificare con gli Stakeholders (pianificazione partecipata), per la gestione del consenso
• La raccolta dei fabbisogni
• Il dibattito pubblico: organizzazione e gestione delle riunioni e delle Conferenza di servizi
• La definizione del Piano, come strumento integrato di pianificazione e controllo delle attività
• La pianificazione per il coordinamento operativo con centrali di committenza e soggetti aggregatori
• La definizione della struttura logica del piano: Scope of Work, WBS, work package, attività, durate stimate, sequenza logica,     vincoli, attribuzione delle risorse necessarie, bilanciamento di tempi e costi
• La definizione del diagramma logico delle attività (reticolo)
• La valutazione della sostenibilità del Piano da parte del Comitato di Supervisione del progetto (il Board)
• L’attuazione del Piano e la gestione delle varianti
• Il Reporting per il controllo del progetto

Le aziende che hanno investito sui nostri giovani in queste edizioni